Most read

IndYbooks

Ripartono le indagini su uno dei delitti più misteriosi della storia repubblicana. A quarant’anni dalla morte tragica del direttore di Op, una giornalista d’assalto scopre documenti dimenticati e l’ex avvocato di Pippo Calò rimescola le carte con un libro destinato a far discutere  13,222 total views,  8 views today

 13,222 total views,  8 views today

Keep Reading

Il giornalista e scrittore Giancristiano Desiderio interviene con il suo libro “Pontelandolfo 1861” sull’episodio chiave della repressione del brigantaggio. I bersaglieri non furono macellai né fecero rappresaglie, ma restituirono all’Italia una zona a rischio e riportarono l’ordine e la sicurezza con grandi sacrifici  88,887 total views,  26 views today

 88,887 total views,  26 views today

Keep Reading

Il giornalista piemontese, capofila di una certa letteratura anti italiana di moda negli scorsi anni, sostiene che l’Esercito italiano ebbe comportamenti border line durante la guerra d’Etiopia. Ma la sua ricostruzione risulta imprecisa, faziosa e poco veritiera. Ecco le prove…  38,401 total views,  28 views today

 38,401 total views,  28 views today

Keep Reading

A cinque anni dal suicidio del giornalista calabrese, esce “L’altro giorno ho fatto quarant’anni”, un racconto romanzato, a tratti artefatto, e poco convincente delle vicende che determinarono la scelta terribile del giovane cronista  58,561 total views,  18 views today

 58,561 total views,  18 views today

Keep Reading

Nel suo ultimo libro, Aldo Giannuli spiega il modo in cui gli apparati di informazione e sicurezza sono diventati determinanti nella vita delle democrazie, a partire dalla Guerra Fredda a finire alle sfide del terrorismo globale e ai conflitti economici  46,981 total views,  8 views today

 46,981 total views,  8 views today

Keep Reading

Le Edizioni di Comunità hanno pubblicato di recente “Il complesso di inferiorità”, un’antologia di scritti e discorsi del grande manager che fondò l’Eni Nel 1934 un ex operaio delle concerie, di origine marchigiana, fonda a Milano l’Industria Chimica Lombarda. Anni dopo, comincia a frequentare gli ambienti clandestini antifascisti di ispirazione cattolica; nel 1943 si unisce […]

 42,396 total views,  8 views today

Keep Reading

La recente edizione di un importante documento d’epoca consente di capire di più sulla Libera Muratoria partenopea della seconda metà dell’Ottocento. Un viaggio tra le regole e i rituali della Loggia fondata da Domenico Angherà, abate benedettino ed esule antiborbonico In pieno Risorgimento, l’8 ottobre 1859, sette fratelli massoni crearono a Torino la Loggia Ausonia, […]

 44,610 total views,  24 views today

Keep Reading

Nel suo simpaticissimo “Elogio della zoccola” Mauro Giancaspro intraprende un viaggio sui significati di questa parola, transitata dai dialetti meridionali nel gergo comune. E, già che c’è, ci racconta che non sempre i ratti fanno schifo… Si può trattare un argomento leggero con altrettanta leggerezza, al tempo stesso dimostrando sicura padronanza di una profonda cultura? […]

 30,994 total views,  10 views today

Keep Reading

Nel suo “Il regno dell’Uroboro” Michele Ainis denuncia: la rete e i social sono pieni di insidie per le nostre libertà e il futuro della democrazia. Un viaggio tra le pratiche pericolose dei colossi della Silicon Valley, una riflessione sull’incapacità delle istituzioni di fronteggiare queste minacce  10,922 total views,  8 views today

 10,922 total views,  8 views today

Keep Reading
Go to TOP