Most read

Dossier

Il direttore del Giornale si diverte a riabilitare nel suo ultimo libro una serie di vocaboli banditi dal linguaggio comune: frocio, zingaro, vecchio, terrone (per il quale a suo tempo ha passato dei guai) e via discorrendo. Ironia a fiumi ma retrogusto amaro: il controllo del linguaggio, avverte il celebre giornalista, è la prima spia […]

 43,091 total views,  14 views today

Keep Reading

L’Ucraina non ha le carte in regola per considerarsi una democrazia occidentale. Il Paese è supercorrotto (quasi più dell’aggressore russo) e rigurgita di movimenti neonazisti. La scrittrice romana aggredisce molti luoghi comuni nel suo “Ucraina. Controstoria del conflitto. Oltre i miti occidentali”, un piccolo manuale di informazione a tutto campo  10,488 total views

 10,488 total views

Keep Reading

La giornalista romana si occupa dei fremiti conservatori dell’attuale estabilishment russo, che considera strumenti di propaganda finalizzati a ulteriori censure e giri di vite contro i diritti fondamentali e nei confronti di alcune minoranze (femministe e Lgbtquia+). Ma questa lettura ripete il limite di tanta propaganda: l’applicazione dei parametri liberal al mondo russo, che comporta […]

 9,159 total views

Keep Reading
Immagine simbolica di spia russa

Un ufficiale francese ultracattolico e una artista specializzata nel design di gioielli. Lui fa una carriera sofferta nell’intelligence d’oltralpe, lei gira mezzo mondo per servire Putin e si lascia dietro una scia di cuori infranti e un morto…  8,337 total views

 8,337 total views

Keep Reading

Dopo più di due anni di sostanziale fermo, interrotto da qualche pubblicazione rarefatta e discontinua, riprendiamo le pubblicazioni. Ecco le novità (ma anche le linee di continuità editoriale) rispetto al passato. Bentrovati!  9,751 total views,  3 views today

 9,751 total views,  3 views today

Keep Reading
Soldati-in-partenza-per-il-fronte

Un generale misconosciuto e un ammiraglio destinato al martirio. Il retroscena dell’incontro tra i capi del Sim e dell’Abwehr a Venezia poco prima della resa dell’Italia. «Non fate entrare i nostri soldati in Italia, elimineremo Hitler», disse l’alto ufficiale tedesco…  2,292 total views,  2 views today

 2,292 total views,  2 views today

Keep Reading

Rimesso sul trono dagli inglesi nel 1941, Hailé Selassié trova un Paese rimesso a nuovo, migliore di quello che aveva perduto. Per questo elogia la passata amministrazione coloniale e desidera che i nostri concittadini restino in Etiopia, a lavorare e a produrre. Poi, nel dopoguerra, si rimangia tutto sulla scia della decolonizzazione…  2,102 total views

 2,102 total views

Keep Reading

C’era lo zampino del Sim dietro la morte dei due celebri intellettuali, in prima linea contro il fascismo. I servizi militari armarono gli “incappucciati” d’Oltralpe e commisero attentati dinamitardi nei porti francesi e spagnoli. Tuttavia, le inchieste e i processi del dopoguerra contro le barbe finte del Regio Esercito finirono in nulla…  1,894 total views

 1,894 total views

Keep Reading

Certe idee ricordano i fiumi carsici: scorrono nei sotterranei della cultura ufficiale, salvo riemergere con la forza dello scandalo. Tra queste, le tesi razziste applicate al quoziente intellettivo, secondo cui alcune popolazioni mediterranee, in particolare mediorientali e nordafricane, sarebbero meno intelligenti di quelle asiatiche e nordiche. Tra i bersagli, i meridionali che a causa della […]

 9,185 total views

Keep Reading

Un talk show russo punta le telecamere su Nadezhda Fratti, finita sotto processo a inizio millennio col sospetto di traffico di minori verso l’Italia (e non solo) e poi condannata per documenti falsi. A oltre venti anni dalle polemiche e dai veleni, esplosi anche da noi, e a quindici anni dalle sentenze definitive, gli inquirenti […]

 6,109 total views

Keep Reading
Go to TOP