Most read

Interviste

Ferdinando Laghi, medico e ambientalista di fama internazionale, interviene nel braccio di ferro tra il sindaco di Castrovillari, che vorrebbe realizzare un ecodistretto nel territorio comunale, e i comitati di cittadini, che non ne vogliono sentir parlare e hanno paura di quest’iniziativa  15,312 total views,  4 views today

 15,312 total views,  4 views today

Keep Reading

L’artista pugliese racconta il significato della sua installazione “Le tute e l’acciaio” dedicata al disastro dell’Ilva. L’opera fa parte di una serie dal titolo eloquente: “Quello che resta dello sviluppo”. E, a proposito di sviluppo, spiega ancora lo scultore: «Non è sinonimo di progresso, ma, come affermava Pasolini, spesso è l’opposto»  10,691 total views,  4 views today

 10,691 total views,  4 views today

Keep Reading

L’ex consigliere regionale piemontese, smentisce la leggenda nera secondo cui nell’antico Forte della Val Chisone sarebbero stati sterminati i soldati del Regno delle Due Sicilie. A proposito dei neoborbonici: «Le prime volte li accogliemmo volentieri, poi fu un’escalation». E le polemiche hanno fatto danni, visto che la Regione ha tagliato i fondi per la manutenzione […]

 39,975 total views,  4 views today

Keep Reading

Parla Giancristiano Desiderio, autore di un libro verità che smantella la propaganda neoborbonica sulle terribili vicende del Sannio subito dopo l’Unità d’Italia: il paese non fu raso al suolo né ci fu lo sterminio. Anzi, alcuni dei morti furono vittime di vendette private. Gli unici veri martiri furono i soldati caduti nell’imboscata dei briganti…  66,483 total […]

 66,483 total views,  4 views today

Keep Reading

Stefano Dambruoso inquisì e fece condannare nel 2001 il tunisino Essid Sami Ben Khemais, che meditava già allora un attentato sanguinoso nella città simbolo dell’Europa unita. Secondo l’ex deputato «il comportamento di Chekatt era difficilmente prevedibile, perché i terroristi che praticano l’autoaddestramento si attivano all’improvviso». Tuttavia, «solo dalle indagini potremo apprendere se si poteva davvero […]

 35,213 total views,  8 views today

Keep Reading

Ernesto Galli della Loggia riabilita il concetto politico trasformato in un dispregiativo dalle polemiche politiche: «Tutte le grandi forze politiche sono state populiste, soprattutto in Italia, perché si rivolgevano direttamente alle masse rurali, che incarnano il concetto classico di popolo». Oggi quel popolo non esiste più, al suo posto c’è un «amalgama indistinto» di persone […]

 35,334 total views,  6 views today

Keep Reading

Figlia di un pittore e restauratore e protagonista di manifestazioni internazionali, l’artista pugliese e bolognese d’adozione, che sperimenta da anni un particolare linguaggio del corpo, si racconta in un’intervista: «Siamo in molti (creativi) a pensare che l’arte possa stimolare nelle persone una visione critica sul mondo e questo può senz’altro aiutare ad essere mentalmente liberi […]

 35,329 total views,  6 views today

Keep Reading

L’artista calabrese di ascendenze albanesi racconta sé stesso: dalla “fuga” in Francia dove esordì come pittore “di strada”, al successo internazionale. E al ritorno in Calabria, dove ha realizzato un museo di proprie opere ad Altomonte  25,043 total views,  6 views today

 25,043 total views,  6 views today

Keep Reading
Go to TOP