Most read

Historica

Partigiani titini

Pierlugi Romeo di Colloredo Mels è duro sull’impostazione politica dell’incontro tra Mattarella e Pahor: «Hanno messo sullo stesso piano le vittime dei titini e quattro terroristi che sarebbero stati fucilati ovunque». Ma ne ha anche per la destra: «Hanno fatto un uso retorico e non storico di quelle memorie. Ora parlano, ma quando erano al […]

 49,347 total views

Keep Reading

«Sono contenta di aver assistito all’incontro tra Mattarella e Pahor», spiega in un’intervista esclusiva Valentina Petaros, riceracatrice, archivista e membro della comunità italiana in Slovenia, che ha dedicato vari studi alle tragedie del confine orientale italiano  24,249 total views

 24,249 total views

Keep Reading
Garibaldini alla carica

La recente ristampa del celebre pamphlet di uno dei più importanti intellettuali della destra più colta e trasgressiva consente di fare il punto su una svolta importante della storia politica repubblicana: Craxi riscoprì il valore della nazione e lo sdoganò a sinistra. E il paragone con la destra attuale si fa più impietoso…  33,310 total views

 33,310 total views

Keep Reading

Una sezione dell’Anpi calabrese lancia una proposta bizzarra: trasformare il mausoleo funebre dedicato al quadrumviro fascista morto nel 1930 in un “Museo” antifascista. «Meglio convertire le statue che abbatterle», argomentano. Ma la violenza alla storia contenuta nella richiesta dei “partigiani” rischia di diventare un’offesa gravissima alla memoria…  52,202 total views,  4 views today

 52,202 total views,  4 views today

Keep Reading

Spartaco Pupo, il direttore del centro studi Oikos traduce vari saggi, editi finora solo nel mondo anglosassone, di Marx ed Engels e rivela: gli evangelisti del socialismo scientifico erano colonialisti e assertori convinti della supremazia bianca. Eppure le loro statue non sono neppure state sfiorate dalla furia iconoclasta del movimento Black Lives Matter, che attira […]

 32,187 total views

Keep Reading

L’antifascismo non c’entrava nulla, perché i conflitti tra italiani e slavi esistevano da prima. Pierluigi Romeo di Colloredo Mels fa il punto nel suo recente “Confine orientale” sulla questione adriatica e smantella i luoghi comuni di certa storiografia.  185,129 total views,  12 views today

 185,129 total views,  12 views today

Keep Reading
Go to TOP