Most read

Historica

La deputata grillina Anna Laura Orrico ha depositato l’interrogazione contro il Museo Lombroso di Torino sotto il pungolo dei neborbonici. La parlamentare calabrese chiude la serie di fiancheggiatori del cosiddetto “sudismo” iniziata da Scilipoti. Intanto il discendente del pastore calabrese il cui cranio fu studiato dal papà dell’antropologia criminale fa causa al Museo e querela […]

 38,364 total views

Keep Reading

Fu popolare e stimato e seppe imporsi su avversari altolocati a dispetto delle umili origini. Dialogava con tutti, anche durante i confronti più aspri. Diede filo da torcere ai comunisti nelle loro roccaforti ma tenne testa anche ai capi dei Servizi Segreti. Così lo ricorda il giornalista Nando Perri nel suo ultimo libro  38,997 total views, […]

 38,997 total views,  2 views today

Keep Reading

La recente ristampa delle memorie del generale Gennaro Marulli permette di ricostruire le vicende tumultuose e controverse che fecero fallire l’esperimento costituzionale nel Regno delle Due Sicilie e ne segnarono il declino definitivo. Ne emerge un ritratto inedito di Ferdinando II, intento a mediare coi rivoluzionari per evitare il peggio…  28,968 total views

 28,968 total views

Keep Reading

Ciro Daniele e Antonio Rasparolo raccontano la vita avventurosa di Eduardo di Capua, uno degli autori più importanti della tradizione partenopea. La sua canzone più celebre la scrisse durante un viaggio di ritorno dalla Russia…  43,461 total views,  2 views today

 43,461 total views,  2 views today

Keep Reading

Il mafiologo Enzo Ciconte prova a raccontare il brigantaggio dal punto di vista dei militari che lo repressero. L’idea sarebbe originale, ma l’impostazione è datata e qui e lì fanno capolino il piagnisteo meridionale e la tentazione di far cassetta sulla scia del successo del “terronismo” di Aprile e delle controstorie di Gigi Di Fiore […]

 21,863 total views

Keep Reading

Lo sostiene con efficacia il giornalista Giovanni Fasanella, ex firma di punta dell’Unità e di Panorama nel suo recentissimo libro “Il puzzle Moro”: le Br non agirono da sole, dietro il tragico sequestro dello statista ci furono forti interessi internazionali  12,069 total views

 12,069 total views

Keep Reading

Parla Maria Teresa Milicia, antropologa calabrese dell’Università di Padova e autrice dell’inchiesta-verità su Giuseppe Villella, il pastore calabrese che ispirò Cesare Lombroso, utilizzato per anni dai neoborbonici come simbolo della repressione del Mezzogiorno ad opera dei piemontesi: «Quando iniziai la mia ricerca pensavo di essere di fronte a un vero movimento di protesta. In realtà […]

 16,972 total views,  2 views today

Keep Reading

Lo storico Giuseppe Ferraro fa il punto sul brigantaggio: non fu solo una rivolta contadina né una ribellione contro gli “invasori piemontesi”. Fu un fenomeno complesso in cui c’era di tutto ma con una spiccata prevalenza dell’aspetto criminale. I briganti, spiega ancora il giovane studioso calabrese, autore di una ricerca importante e pluripremiata, non furono […]

 20,619 total views,  4 views today

Keep Reading

Nel momento in cui i movimenti sudisti denunciano una fase di stanchezza, i loro scrittori di punta approdano in Calabria. Soprattutto Pino Aprile, protagonista di recente di alcune manifestazioni culturali, l’ultima delle quali patrocinata dalle istituzioni. Secondo Marco Rovinello, docente di Storia contemporanea e Storia sociale del Mezzogiorno contemporaneo, questa letteratura, di cui Pino Aprile […]

 11,783 total views

Keep Reading
Go to TOP