Most read

Historica

Parla Giancristiano Desiderio, autore di un libro verità che smantella la propaganda neoborbonica sulle terribili vicende del Sannio subito dopo l’Unità d’Italia: il paese non fu raso al suolo né ci fu lo sterminio. Anzi, alcuni dei morti furono vittime di vendette private. Gli unici veri martiri furono i soldati caduti nell’imboscata dei briganti…  66,613 total […]

 66,613 total views

Keep Reading

Un giovane studioso rilegge la tragedia della bimba siciliana morta nel 1862 durante la rivolta di Castellammare del Golfo alla luce dei documenti storici, dell’epoca e non, e ricostruisce l’origine del “mito” costruito in tempi recenti dai neborbonici sulla piccola vittima Il caso di Angelina Romano L’icona di Angelina Romano fa parte – insieme alla […]

 69,392 total views

Keep Reading

La vicenda della bimba siciliana morta durante la repressione della rivolta di Castellammare del Golfo è uno dei pezzi forti del revisionismo neoborbonico, secondo cui la piccola sarebbe stata fucilata dai soldati italiani. Cosa c’è di vero? A rivedere i documenti, molto poco. Intanto in rete girano foto false dedicate alla ragazzina, a corredo di […]

 136,932 total views,  4 views today

Keep Reading

Il giornalista e scrittore Giancristiano Desiderio interviene con il suo libro “Pontelandolfo 1861” sull’episodio chiave della repressione del brigantaggio. I bersaglieri non furono macellai né fecero rappresaglie, ma restituirono all’Italia una zona a rischio e riportarono l’ordine e la sicurezza con grandi sacrifici  89,065 total views,  2 views today

 89,065 total views,  2 views today

Keep Reading

Il giornalista piemontese, capofila di una certa letteratura anti italiana di moda negli scorsi anni, sostiene che l’Esercito italiano ebbe comportamenti border line durante la guerra d’Etiopia. Ma la sua ricostruzione risulta imprecisa, faziosa e poco veritiera. Ecco le prove…  38,525 total views,  4 views today

 38,525 total views,  4 views today

Keep Reading

Non si può ridurre la tragedia delle foibe a un capitolo cruento della lotta antifascista. In realtà, la persecuzione degli italiani fu un processo plurisecolare, iniziato con la fine dell’Impero Romano, di cui la politica titina fu solo l’esito estremo…  25,027 total views,  2 views today

 25,027 total views,  2 views today

Keep Reading

La prestigiosa fondazione bancaria ha ospitato di recente la conferenza di un giurista spagnolo sull’uso politico della Storia. Fin qui nulla di strano. Ma basta scavare un po’ per scoprire che il professore iberico è vicino agli ambienti neoborbonici, al pari del professor Orazio Abbamonte, responsabile delle attività culturali dell’istituzione partenopea. Solo coincidenze? C’era da […]

 17,169 total views

Keep Reading

Sei documenti d’archivio contribuiscono a smentire la leggenda nera sull’ex fortezza punitiva dei Savoia che secondo i revisionisti antirisorgimentali sarebbe stata una specie di Auschwitz sabauda in cui i “piemontesi” avrebbero decimato i prigionieri di guerra meridionali… Il Forte di Fenestrelle, un imponente complesso di fortificazioni nel cuore della Val Chisone, in pratica tra Torino […]

 63,045 total views

Keep Reading

La recente edizione di un importante documento d’epoca consente di capire di più sulla Libera Muratoria partenopea della seconda metà dell’Ottocento. Un viaggio tra le regole e i rituali della Loggia fondata da Domenico Angherà, abate benedettino ed esule antiborbonico In pieno Risorgimento, l’8 ottobre 1859, sette fratelli massoni crearono a Torino la Loggia Ausonia, […]

 44,698 total views,  2 views today

Keep Reading
Go to TOP