Most read

Historica

Subito dopo la revoca della Costituzione, re Ferdinando I istituì quattro Giunte di scrutinio, con l’incarico di snidare i carbonari e i liberi muratori nelle amministrazioni delle Due Sicilie. Un eccezionale ritrovamento nell’Archivio di Stato di Napoli rivela l’efficienza di questa magistratura speciale, a cui non sfuggiva nessuno. In questo caso, due notabili cosentini finirono […]

 22,746 total views,  2 views today

Keep Reading

Il giornalista napoletano è forse l’autore più credibile nel filone del cosiddetto “revisionismo” antirisorgimentale. Tuttavia, la sua produzione non è esente da svarioni e forzature, come dimostra una lettura attenta delle parti dedicate alla strage di Pontelandolfo. Ve ne proponiamo una piccola carrellata  21,190 total views

 21,190 total views

Keep Reading

Fino a Murat il Regno di Napoli fu un immenso contado, le cui risorse servivano a campare i napoletani, che erano praticamente esenti da tasse e godevano di condizioni economiche di grande favore. Il lavoro dei poveri contadini calabresi e lucani serviva ad incrementare il benessere dei “potentes” partenopei…  17,054 total views

 17,054 total views

Keep Reading

Le Br, dopo il sequestro dell’esponente democristiano, entrarono nella loro fase finale. E dopo anni di violenze emersero i legami tra l’eversione “rossa” e la camorra di Cutolo. Ed emerse il ruolo forte della Dc nella trattativa, a dispetto dei tentativi di nascondere la polvere sporca sotto i tappeti del potere  17,120 total views

 17,120 total views

Keep Reading

L’ex consigliere regionale piemontese, smentisce la leggenda nera secondo cui nell’antico Forte della Val Chisone sarebbero stati sterminati i soldati del Regno delle Due Sicilie. A proposito dei neoborbonici: «Le prime volte li accogliemmo volentieri, poi fu un’escalation». E le polemiche hanno fatto danni, visto che la Regione ha tagliato i fondi per la manutenzione […]

 40,301 total views

Keep Reading

Sopravvissuto a una querela dell’ex deputato Ds Valter Bielli, lo storico Salvatore Sechi racconta in un libro la sua esperienza nella Commissione d’inchiesta che avrebbe dovuto far luce sui rapporti “proibiti” tra il Pci e l’Urss  16,217 total views

 16,217 total views

Keep Reading

Ripartono le indagini su uno dei delitti più misteriosi della storia repubblicana. A quarant’anni dalla morte tragica del direttore di Op, una giornalista d’assalto scopre documenti dimenticati e l’ex avvocato di Pippo Calò rimescola le carte con un libro destinato a far discutere  13,276 total views,  2 views today

 13,276 total views,  2 views today

Keep Reading
Go to TOP