Most read

Historica

Nel suo recente saggio, Carmine Pinto fa il punto sul brigantaggio e sulla guerra civile borbonica contro l’Unità d’Italia. Il prof di Salerno ha pochi dubbi: fu un fenomeno criminale di massa, motivato dal disagio e sobillato dagli ex re in esilio a Roma. Una lettura rigorosa che manda in soffitto Gramsci e e archivia, […]

 27,732 total views,  4 views today

Keep Reading

Generato dalle rivoluzioni del XVIII e XIX secolo, lo Stato nazionale fu a lungo osteggiato dal mondo cattolico. Ma oggi, per un paradosso della storia, è diventato il baluardo dei popoli e delle loro culture. E sbagliano di grosso i nostalgici delle “piccole patrie”…  14,473 total views,  4 views today

 14,473 total views,  4 views today

Keep Reading

Carmine Pinto non ha dubbi: il regime borbonico fu travolto dai suoi problemi interni e dalla conseguente impopolarità della dinastia napoletana. Garibaldi e Cavour diedero solo l’ultima spallata a un sistema morente. Dal primo capitolo dell’ultimo importante libro dello studioso salernitano  21,491 total views,  4 views today

 21,491 total views,  4 views today

Keep Reading

Un saggio di Giovanna Fiume rivela le dinamiche del brigantaggio isolano preunitario. Altro che Robin Hood e “banditi sociali”: le bande praticavano i crimini nelle campagne a danno delle persone comuni e risparmiavano nobili e notabili, di cui erano spesso il braccio armato…  86,012 total views,  2 views today

 86,012 total views,  2 views today

Keep Reading

Originario della Calabria e condannato all’ergastolo dalla Giustizia delle Due Sicilie, Angelo Pugliese evase dal carcere di Palermo e si diede alla macchia. Costituì una banda di briganti specializzata in abigeato e fu arrestato in Tunisia nel 1865. L’operazione verità dello storico Rosario Mangiameli smonta ancora una volta l’idea del banditismo sociale e traccia una […]

 88,004 total views

Keep Reading

I documenti originali – e in parte inediti – custoditi nell’Archivio di Stato di Napoli consentono di ricostruire l’opera di sostegno, soprattutto finanziario, del neonato Regno d’Italia alle vittime delle bande e ai loro familiari. Da queste carte esce fortemente ridimensionata l’immagine di “banditi sociali” che in tanti hanno associato ai briganti  29,285 total views

 29,285 total views

Keep Reading

All’epoca non era l’odierna località turistica ricchissima, ma uno scoglio poverissimo, i cui abitanti vivevano di agricoltura e pesca d’alto mare. L’arrivo dei “capitolati” borbonici mise in crisi il Comune isolano, che dovette sobbarcarsi gli oneri finanziari non proprio leggeri del mantenimento della truppa. Un affresco storico importante da un documento dell’Archivio di Stato di […]

 29,475 total views

Keep Reading

Un documento dell’Archivio di Stato di Napoli racconta i problemi di ordine pubblico del periodo postunitario al Sud dovuti alle liti furiose tra gli sbandati dell’ex esercito borbonico, le popolazioni e i militi della Guardia Nazionale. A un certo punto fu necessario l’intervento dei bersaglieri per proteggere i soldati napoletani dalla furia dei comuni cittadini. […]

 22,401 total views

Keep Reading
Go to TOP