Most read

La Nave Fantasma, una tragedia del mare sulle assi del teatro…

Rate this post

Terzo appuntamento di More 2019-Focus Residenze, la manifestazione promossa da Scena Verticale. Stavolta il soggetto è tratto da The Gost Ship, l’opera più rappresentata di Maxi Obexer

Terzo appuntamento della stagione More 2019 Focus Residenze ideata da Scena Verticale.

Lo scorso 29 novembre è andato in scena La Nave Fantasma. Non eravamo d’accordo che gli uomini non sono pesci?, scritto da Maxi Obexer, specializzato in opere teatrali e radiofoniche, dedicate molto spesso a tematiche politiche. The Ghost Ship (La Nave Fantasma, appunto) è il suo spettacolo più rappresentato fino ad oggi. 

La regia è di Rita De Donato.

Diplomata all’Accademia nazionale d’Arte drammatica Silvio D’Amico, la De Donato si è formata tra l’Italia e la Francia, si specializza in sociologia e nel teatro. Diventa presto regista e attrice. A teatro ha lavorato, tra gli altri, con Marcello Sambati, Massimo Popolizio, Luca Ronconi, Orly Noa Rabinyan. Al cinema è stata diretta da Silvio Soldini, Francesco Munzi, Alessio Maria Federici, Mimmo Calopresti. Nel 2015 fonda Anomalia Teatri.

Gli interpreti sono Giorgia Arena, Carlo Gallo, Vincenzo Leto, Mario Russo e la stessa regista. L’opera è dedicata a un tema scottante: le tragedie dei migranti in mare.

Lo sfondo della vicenda rappresentate èil naufragio avvenuto nel Mediterraneo nel 1996, durante il quale 283 migranti persero la vita. I protagonisti discutono dei corpi dispersi in mare, che sono descritti quasi come manichini, e raccontano delle teste staccate dal corpo con un’innocenza quasi disarmante. Non era certo possibile verificarne l’identità dal momento che non avevano documenti plastificati. E nessuno si assume responsabilità. Quindi quelle vite significano ben poco, come fossero pesci buttati in mare.

Infatti sono in pochi a parlarne ancora. E tutti in modo superficiale: ognuno rimane ancorato alla sua piccola esistenza.

Ci sono due giornalisti alla costante ricerca dello scoop da prima pagina, senza riflettere troppo sulla veridicità delle notizie. I due tentano un’intervista a un testimone, ma uno dei due lo tratterà male mentre la sua collega cercherà di estrapolare qualche informazione senza risultati. Il giornalista pensa solo al premio da ritirare, per lui è importante solo il successo.

Si prosegue con due crocieristi, uno tutto preso dalla vacanza mentre l’altro cerca di affrontare discorsi sulla propria carriera lavorativa. Il primo passa tutto il tempo a riempirsi il bicchiere e a svuotarlo in maniera frenetica. Il secondo è preso dalla sua tesi, cerca invano di chiedere all’altro opinioni a riguardo. Ma parlano due lingue diverse e comunicare rimane quasi impossibile.

Infine, c’è la manager spietata che, impegnata in mille telefonate, sarebbe capace di qualsiasi cosa pur di raggiungere il suo scopo. La sua strategia è infatti di fare la carina ad ogni costo per piegare la volontà del suo interlocutore. Certo quando gli viene chiuso il telefono emerge il suo vero io. Maligna e subito pronta all’offesa più crudele. Ma non si nasconde e in una videochiamata affronta un discorso senza peli sulla lingua.

Lo scritto è focalizzato sulla ricerca di un faro sulla gestione politica della vicenda. Ma la foschia è tanto densa da non poter estrapolare molto da ciò che rimane dai fatti reali. Aleggia una sottile ironia per analizzare i fatti e far comprendere dove arriva l’azione umana. L’egoismo supera ogni razionalità e di questo fanno le spese i più deboli. L’aspetto più triste, di fronte a queste narrazioni forti, è il non volersi accostare a spettacoli così critici preferendo la superficialità delle commedie leggere. È certo più semplice guardare uno spettacolo scanzonato e senza alcun messaggio. Bisogna però ricordare l’aspetto fondamentale dell’arte: intrattenere, certo, ma andare oltre e lasciare spunti di riflessione allo spettatore.

 37,906 total views,  10 views today

Comments

Be the first to comment on this article

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Go to TOP