Most read

La parabola di Nicola Zitara, dal meridionalismo marxista ai neoborbonici

Rate this post

Fu il padre nobile del “secessionismo” meridionale. Ora i “sudisti” lo citano a piena mani e spesso in maniera impropria

Nicola Zitara, nato a Siderno nel 1927, è stato uno degli ultimi meridionalisti degni di questo nome. Storico, scrittore e imprenditore, si dedicò sin da giovanissimo alla politica militando nel partito socialista. Applicò gli strumenti dell’analisi marxista alla realtà economica e sociale del Mezzogiorno contemporaneo, approdando per questa via al “separatismo rivoluzionario” sin dalla prima edizione (1971) di uno dei suoi cavalli di battaglia: L’unità italiana: nascita di una colonia.

A quel tempo, fra gli studiosi marxisti erano in voga i cosiddetti “studi coloniali”, contestualmente al conseguimento dell’indipendenza da parte degli ex possedimenti europei in Africa e in Asia. Autori come Samir Amin esercitarono su Zitara una notevole influenza. Da essi lo scrittore calabrese derivò il concetto di colonialismo interno: il problema del sottosviluppo del Sud, a suo avviso, derivava dalla subordinazione del Mezzogiorno al capitale “padano”, frutto non già di ragioni storiche – o peggio ancora di congenite incapacità “razziali” – ma di una precisa e deliberata volontà politica.

L’opzione separatista fu portata avanti da Zitara con estrema coerenza e rigore intellettuale. Essa, naturalmente, non contribuì a facilitare la diffusione del suo pensiero, venendo fieramente avversata dagli ambienti accademici e tenuta in non cale da quelli politici, in quanto considerata controproducente sul piano elettorale.

Va pure detto, però, che lo scrittore sidernese non fu del tutto misconosciuto dal mondo universitario. Anche in tempi recenti, storici del calibro di Giuseppe Galasso e Aurelio Musi – pur dissentendo in toto dall’impianto concettuale del pensiero di Zitara, e soprattutto dalle conclusioni propriamente “politiche” cui questi giunse – gli hanno tributato un magnanimo onore delle armi. D’altra parte, per contro, l’autore de L’unità d’Italia riconobbe il suo debito intellettuale nei confronti di studiosi cui certo non si può affibbiare l’etichetta di sudisti: è il caso, per esempio, di Corrado Barbagallo, Rosario Romeo e dello stesso Galasso, il cui “brillante saggio” Considerazioni intorno alla storia del Mezzogiorno d’Italia viene citato in senso elogiativo nelle pagine della prima importante monografia zitariana.

Il fondamento teorico del “separatismo rivoluzionario” è precisato con un approfondimento sempre maggiore nelle opere successive: Il proletariato esterno (1972), il romanzo storico Memorie di quand’ero italiano (1994), Negare la negazione. Introduzione al separatismo rivoluzionario (2001) e l’ultima monografia (2010), la più ambiziosa e complessa mai scritta da Zitara: L’invenzione del Mezzogiorno. Una storia finanziaria, uscita pochi giorni prima della morte dell’autore.

Il percorso intellettuale del meridionalista calabrese appare così caratterizzato, nel suo svolgimento, da singolari punti di convergenza con quello – del tutto opposto nelle premesse e negli esiti – di un altro celebre scrittore e studioso, che Zitara detestava toto corde: Gianfranco Miglio. Questi, partito da assunti teorici di stampo positivista e contrattualista, si avvicinò negli ultimi decenni della sua vita alla Lega Nord, nella quale vide una forza popolare, radicata in modo robusto sul territorio, che avrebbe potuto realizzare i suoi disegni di ingegneria istituzionale, trasformando la costituzione italiana in senso federale o addirittura confederale. Come è noto, il contrasto con Umberto Bossi determinò l’uscita di Miglio dalla Lega, cui tenne dietro l’accentuazione degli aspetti “estremistici” del suo progetto politico.

Analogamente, l’ingeneroso isolamento umano e culturale cui Zitara venne condannato lo espose alle avances di personaggi improponibili, degni campioni della più oscura sentina neoborbonica e terronista. Costoro ebbero buon gioco nello sfruttare l’umanissimo, struggente, disperato desiderio dello scrittore sidernese di lasciare a qualcuno il testimone della sua eredità di studioso e di meridionalista. Ciò lo indusse, talvolta, ad avallare questa o quella singola affermazione di infrequentabili avventurieri della politica e della storiografia di matrice suddista (la doppia “d” è voluta…). Ma la sua produzione più alta e scientifica non fu mai contaminata da alcuna condiscendenza verso costoro: testimonianza, questa, di un’adamantina serietà e di una lucidità straordinaria, che ebbero vigore e forza di vincere certe fuggevoli, comprensibilissime debolezze umane.

Purtroppo è destino dei padri nobili fornire nutrimento anche a figli ignobili.

 

Lorenzo Terzi 

 22,260 total views,  6 views today

Saverio Paletta, classe 1971, ariete, vive e lavora a Cosenza. Laureato in giurisprudenza, è giornalista professionista. Ha esordito negli anni ’90 sulle riviste culturali Futuro Presente, Diorama Letterario e Letteratura-Tradizione. Già editorialista e corrispondente per il Quotidiano della Calabria, per Linea Quotidiano e L’Officina, ha scritto negli anni oltre un migliaio di articoli, in cui si è occupato di tutto, tranne che di sport. Autore di inchieste, è stato redattore de La Provincia Cosentina, Il Domani della Calabria, Mezzoeuro, Calabria Ora e Il Garantista. Ha scritto, nel 2010, il libro Sotto Racket-Tutti gli incubi del testimone, assieme al testimone di giustizia Alfio Cariati. Ha partecipato come ospite a numerose trasmissioni televisive. Ama il rock, il cinema exploitation e i libri, per cui coltiva una passione maniacale. Pigro e caffeinomane, non disdegna il vino d’annata e le birre weisse. Politicamente scorretto, si definisce un liberale, laico e con tendenze riformiste. Tuttora ha serie difficoltà a conciliare Benedetto Croce e Carl Schmitt, tra i suoi autori preferiti, con i film di Joe d’Amato e l’heavy metal dei Judas Priest. [ View all posts ]

Comments

There are 2 comments for this article
  1. Nicola Zitara è stato il secondo meridionalista a sposare e a diffondere il sentimento indipendentista napolitano dopo Angelo Manna. Sarebbe un gesto oneroso che tutti i meridionalisti e indipendentisti, veri e propri, possano prendere esempio perché è molto noto la forte esistenza del razzismo unitario, fomentato dai partiti nazionali del PUN (Partito Unico del Nord), dai noti lombrosiani e dalla politica dello Stato italiano, basato sulla superiorità del popolo settentrionale e l’imposizione dell’inferiorità dei napolitani e siciliani ed tutt’oggi questo fenomeno non solo viene scritto sui giornali ma non viene assolutamente cancellato dal sistema Itaglia. Se la situazione rimarrà com’è e sarà così, fanno benissimo che i movimenti identitari di diversa ideologia si battono legittimamente per l’indipendenza ma nel pieno rispetto dei diritti internazionali. Non dico una scemenza, è un dato di fatto, perché come si dice: Chi guarda in faccia la realtà, non si può negarla. Quindi tutto ciò che sta accadendo realmente nella penisola italica è davvero vergognoso e visto che i politicanti e lo Stato sono abituati a discriminare sia i napolitani sia i siciliani, allora non ha senso scrivere ed emanare la Costituzione repubblicana.

    Per concludere vorrei dire una cosa: quando uno Stato riduce un determinato popolo in totale schiavitù non sta a significare essere protettore della democrazia e dell’eguaglianza ma essere tiranno con la forza e con la prepotenza.

    • Egregio Russo,
      Libero di pensare quel che vuole come vuole. Una sola preghiera: lo faccia in maniera chiara e comprensibile, perché la lingua italiana ha dei diritti.
      Anche nei confronti di un “napolitano” convinto come Lei. Al riguardo, mi permetto di ricordarLe che i big delle Due Sicilie si esprimevano in un italiano a prova di bomba.
      Quindi, perché Lei non può almeno essere chiaro?
      Un saluto e mille scuse per il ritardo,
      Saverio Paletta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Go to TOP