Arriva in libreria “Greenpeace. I guerrieri dell’arcobaleno in Italia”, un viaggio tra parole e immagini nella storia dell’associazione ambientalista più famosa

Arriva in libreria “Greenpeace. I guerrieri dell’arcobaleno in Italia”, un viaggio tra parole e immagini nella storia dell’associazione ambientalista più famosa
Gli si imputano la disfatta dell’esercito e il rigore inumano, ma da tempo gli storici hanno rivalutato la figura storica del Maresciallo d’Italia, che in realtà non fu quel gran fucilatore di disfattisti e disertori. Grazie alla sua guida l’Italia ebbe meno perdite rispetto agli altri belligeranti, anche se il nostro fronte era più difficile. […]
Iniziò Angelo Manna con un’interrogazione, fatta in perfetta buonafede, all’ex sottosegretario alla Difesa Clemente Mastella. Da lì in avanti la leggenda nera relativa a un archivio militare inaccessibile che rigurgiterebbe di documenti “proibiti” sulla repressione del brigantaggio è stata tramandata sino ai giorni nostri. In realtà è una bufala, che neppure i revisionisti più accaniti […]
Nel suo recente saggio, lo storico William Dalrymple racconta la prima grande sconfitta coloniale dell’Impero che dominò il mondo. Tutti i retroscena del complicatissimo “grande gioco” gestito (male) dalla Compagnia delle Indie contro la dinastia Sadozai e la Russia. Difficile a credersi oggi, ma allora, nel XIX secolo, l’Afghanistan era un regno ricco e colto
Il grande critico e artista triestino racconta in trenta, avvincenti capitoli il suo viaggio negli Usa subito dopo la Seconda guerra mondiale
Nel suo libro intervista scritto assieme alla giornalista Raffaella Fanelli, l’ex boss della Magliana Maurizio Abbatino lancia un messaggio all’opinione pubblica: a Roma non si vuole che esista una mafia locale. La Corte d’Appello la pensa altrimenti e applica a Carminati il 416bis. Ma la partita è ancora aperta e la vita di Abbatino in […]
Esiste un’ampia mole di prove che conferma le persecuzioni etniche contro gli italiani volute dall’Austria imperiale. I piani di germanizzazione forzata della maggioranza italiana dei sudditi asburgici furono esasperati dalla Grande Guerra e vennero sventati dal successo italiano a Vittorio Veneto
L’analfabetismo era una piaga, ma non nella misura eccessiva tramandata dalla storiografia ufficiale. La scuola pubblica faceva acqua da tutte le parti, ma solo perché il governo investiva poco per motivi fiscali e non per tenere il popolo nell’ignoranza. In compenso, c’era la pratica diffusa dei precettori privati. Un censimento vero degli analfabeti è quasi […]
Marco Cardetta racconta in maniera originale la vita tumultuosa del brigante che terrorizzò la Puglia. Un eroe borbonico? Un patriota napoletano? Proprio no…