Most read

Ma il razzismo strisciante è colpa della cultura di sinistra

2/5 - (1 vote)

Le vecchie élite culturali non hanno saputo affrontare i problemi dell’integrazione con pragmatismo.

Mentre il mondo cambiava, la società è diventata preda della peggiori pulsioni.

E lo spazio vuoto a destra è stato riempito da chi ha cavalcato le paure e la sindrome da invasione

Se c’era qualche dubbio, le vicende di Riace, l’hanno dissolto in men che non si dica: l’ondata montante di xenofobia, sfociata in un razzismo non più strisciante, ha dei precisi responsabili. Anzi, una responsabile: la sinistra.

Che ha una responsabilità doppia, quindi doppiamente pesante, perché è stata comunque la parte “pensante” della politica. Soprattutto, è stata la parte che ha goduto di un’egemonia fortissima nel mondo (anzi, nei mondi) della cultura e della comunicazione, che per decenni hanno inondato di “sinistrese” e di “sinistrismo” fasce importanti dell’opinione pubblica in maniera e con forme inedite nel resto dell’Occidente.

Uno sbarco di migranti

L’attuale dibattito sull’integrazione ci dimostra in pieno la contraddizione curiosa tra un sistema della cultura ufficiale che pensa e parla ancora a sinistra e un’opinione pubblica che, al contrario, cede a pulsioni becere, a bassi istinti che solo in parte possiamo definire destrorsi.

Ecco alcuni esempi delle nequizie che allignano in questa fetta di opinione, purtroppo in ascesa: stuprano tutti, come rivelano le statistiche dei crimini a sfondo sessuale, ma gli immigrati di più. Le violenze tra le mura domestiche sono in ascesa, ma nelle case degli immigrati lo sono di più e, soprattutto, sono più esplosive.

Questo discorso può essere moltiplicato per cento quando si passa ai reati non solo “relazionali”, nei quali un italiano può essere vittima di uno “straniero” (e ovviamente viceversa): i neri e gli arabi “spacciano” e, se non spacciano, sono pericolosi jihadisti quasi a prescindere. Gli slavi, invece, hanno una propensione ai reati cruenti – Igor “Il russo” insegna – e alla rapina, con e senza stupro e omicidio. E si potrebbe continuare di porcheria in porcheria.

Ovviamente tutto ciò nasconde altre realtà che è giusto ricordare: arabi e africani sono un’importante forza lavoro, spesso sottopagata e supersfruttata, nell’agricoltura e nel terziario, come rivelano le baraccopoli ai margini delle nostre piantagioni meridionali, che evocano scenari degni degli Stati confederati prima della Guerra civile americana.

Extracomunitari al lavoro nei campi

Di più: gli slavi e, più genericamente, gli esteuropei, sono determinanti nell’edilizia, nelle manifatture e in quel che resta del settore metalmeccanico, dove forse riescono a godere di qualche tutela sindacale in più.

È l’aspetto positivo, senz’altro maggioritario, del fenomeno migratorio, in cui si sono registrati non pochi casi di integrazione riuscita, più per merito della volontà dei migranti di integrarsi che degli italiani di accoglierli. E in cui i meriti di certo sinistrismo, che continua a farsi sentire con più chiasso che concretezza, sono minimi.

Allora, quali sono le colpe di questa cultura che ancora oggi esercita una consistente egemonia tra le élite culturali, accademiche e non, e nei media che contano? L’astrattezza, alimentata dai residui di quella visione universalista, un po’ terzomondista e decisamente antioccidentale, che è stata di gran moda fino a tutti gli anni ’70.

I segnali deboli del rigetto di questa – come ha ben documentato Paolo Morando nel suo “’80, gli anni della barbarie” – risalgono alla fine degli anni ’80 e venivano dalla pancia dell’Italia opulenta, con le prime polemiche antimeridionali della Liga Veneta e con le prime forme di becerume verso gli ambulanti nordafricani, i “vu cumprà”, oggetto di satira nel migliore dei casi e di intolleranza nel peggiore.

Quella sinistra, non seppe far altro che continuare a imporre i propri catechismi umanitari a una società che si apprestava a cambiamenti epocali.

Migrante in fabbrica

Occorre a questo punto sfatare una simmetria che pure resiste nella riflessione politica, secondo la quale a una sinistra umanitaria e antirazzista corrisponderebbe una destra xenofoba e nazistoide. Non è proprio così, perché l’esperienza storica spesso si diverte a smentire categorizzazioni tanto tranchant quanto inconsistenti in cui le eccezioni finiscono per soffocare la regola.

È il caso di evitare le casistiche per ragioni di spazio e di soffermarci solo su un punto: sinistra e destra hanno affrontato entrambe i problemi dell’integrazione, sin dall’epoca coloniale secondo parametri propri, quello dell’egualitarismo umanitario o quello della “nazionalizzazione” e del rigore.

Migranti all’opera

Quel che è invece accaduto a partire dagli anni ’90 è stato il frutto di un abbaglio culturale senza precedenti. Quella élite culturale, vittima del suo stesso catechismo, si è quasi rifiutata di analizzare il fenomeno migratorio e di comprendere che l’integrazione tra culture è un processo storico concreto che deve essere governato su presupposti pragmatici. Il più importante, che è tuttora inalterato, riguarda la fragilità delle culture occidentali che sono comunque più progredite e progressiste, anche nelle loro manifestazioni più conservatrici, dei sistemi tribali o teocratici, in cui i diritti dell’individuo occupano uno spazio minimale.

L’esigenza di un filtro all’ingresso che limitasse i conflitti culturali e la richiesta di strumenti di integrazione più adeguati non ha neppure sfiorato la maggior parte di questi predicatori di umanità. Ma l’abbaglio umanitario è andato oltre, perché le istanze di accoglienza a prescindere non hanno tenuto conto di un’altra fragilità, quella del sistema del lavoro, inondato per più di un ventennio da manodopera a basso costo, che ha letteralmente messo in ginocchio le tutele sindacali a danno di tutti, italiani e migranti.

Dall’altro lato, quello della società viva, si è sviluppato un vento di opinione becero e incontrollato, in cui hanno avuto un gioco persino troppo facile le forze politiche che hanno fatto leva sulla xenofobia e sulle pulsioni razziste, alimentate dalla carenza di norme e di controlli e dalla paura del contatto con culture “altre”, che rispetto alla nostra risultano più brutali e di un’arretratezza tale che neppure le zone più internate del profondo Sud hanno mai esibito.

Oggi che il fenomeno – anche a causa delle emergenze provocate dal collasso bellico di intere aree del pianeta – si è decuplicato e passa da un’emergenza all’altra siamo prossimi all’esplosione.

Certo è che, soprattutto in questo momento delicato, non possiamo oscillare più tra l’irenismo sciatto dei punkabbestia e il razzismo rozzo degli skinheads. È il momento delle responsabilità e ciò che resta di quella classe intellettuale astratta e negligente deve finalmente assumersi le sue. Altrimenti basta poco, ad esempio una storia tragica di cronaca nera come quella di Desirée, per dare fuoco a polveri già sature.

Il tempo dei sogni e delle ideologie, che hanno fruttato illusioni a molti e carriere a pochi, è davvero finito.

Saverio Paletta

 

 19,802 total views,  10 views today

Saverio Paletta, classe 1971, ariete, vive e lavora a Cosenza. Laureato in giurisprudenza, è giornalista professionista. Ha esordito negli anni ’90 sulle riviste culturali Futuro Presente, Diorama Letterario e Letteratura-Tradizione. Già editorialista e corrispondente per il Quotidiano della Calabria, per Linea Quotidiano e L’Officina, ha scritto negli anni oltre un migliaio di articoli, in cui si è occupato di tutto, tranne che di sport. Autore di inchieste, è stato redattore de La Provincia Cosentina, Il Domani della Calabria, Mezzoeuro, Calabria Ora e Il Garantista. Ha scritto, nel 2010, il libro Sotto Racket-Tutti gli incubi del testimone, assieme al testimone di giustizia Alfio Cariati. Ha partecipato come ospite a numerose trasmissioni televisive. Ama il rock, il cinema exploitation e i libri, per cui coltiva una passione maniacale. Pigro e caffeinomane, non disdegna il vino d’annata e le birre weisse. Politicamente scorretto, si definisce un liberale, laico e con tendenze riformiste. Tuttora ha serie difficoltà a conciliare Benedetto Croce e Carl Schmitt, tra i suoi autori preferiti, con i film di Joe d’Amato e l’heavy metal dei Judas Priest. [ View all posts ]

Comments

Be the first to comment on this article

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Go to TOP